CAR-T la terapia cellulare è una terapia mirata e personalizzata che prevede l'infusione di cellule T autologhe dei pazienti geneticamente riprogettate per combattere il cancro.1
Le cellule T sono alterate per esprimere un CAR, che combina la specificità di un anticorpo monoclonale con le funzioni citotossiche e di memoria delle cellule T.2 CAR-T le cellule possono moltiplicarsi e differenziarsi in cellule di memoria centrali o effettrici, che possono promuovere la sopravvivenza di CAR-T cellule.3,4
Dopo la raccolta e la crioconservazione delle cellule, la produzione delle cellule e l'infusione, queste cellule T alterate possono ora combattere e distruggere le cellule cancerose che prima non riuscivano a trovare.
Guarda questo video qui sotto per capire il meccanismo di azione per CAR-T terapia cellulare.
CAR-T la terapia cellulare è una terapia mirata e personalizzata che prevede l'infusione di cellule T autologhe dei pazienti geneticamente riprogettate per combattere il cancro.1
Le cellule T sono alterate per esprimere un CAR, che combina la specificità di un anticorpo monoclonale con le funzioni citotossiche e di memoria delle cellule T.2 CAR-T le cellule possono moltiplicarsi e differenziarsi in cellule di memoria centrali o effettrici, che possono promuovere la sopravvivenza di CAR-T cellule.3,4
Dopo la raccolta e la crioconservazione delle cellule, la produzione delle cellule e l'infusione, queste cellule T alterate possono ora combattere e distruggere le cellule cancerose che prima non riuscivano a trovare.
Guarda questo video qui sotto per capire il meccanismo di azione per CAR-T terapia cellulare.
Il sangue del paziente viene prelevato e separato per raccogliere le cellule T attraverso l'aferesi (leucaferesi). Questo processo si verifica da 3 a 6 ore. Entro 24 ore, il materiale della leucaferesi viene crioconservato e inviato a un impianto di produzione per la riprogrammazione.1
Le cellule crioconservate del paziente vengono spedite tramite corriere specializzato a un impianto di produzione approvato dalla FDA, dove le cellule del paziente vengono riprogrammate geneticamente in CAR-T cellule.1
Il paziente può ricevere chemioterapia linfodepletiva per ridurre il numero di globuli bianchi e preparare il corpo per CAR-T cellule. Il paziente riceve la sua riprogrammata CAR-T cellule durante una singola infusione, che può essere somministrata in regime di ricovero o ambulatoriale a discrezione dell'ematologo.1
Monitorare il paziente 2 o 3 volte durante la prima settimana dopo l'infusione. Il paziente deve rimanere vicino al proprio centro di trattamento per almeno 4 settimane per monitorare ed essere trattato per potenziali effetti collaterali. Si raccomanda un monitoraggio di routine a lungo termine.1
Dopo l'infusione e il periodo iniziale di monitoraggio post-infusione (almeno 4 settimane), il paziente può tornare dal proprio team medico per il monitoraggio continuo e gli appuntamenti di assistenza regolari. Ecco alcuni materiali per supportare i pazienti con le loro cure di follow-up.
Prima CAR-T terapia cellulare, pazienti pediatrici e giovani adulti con recidiva o refrattaria pALL or DLBCL avevano opzioni terapeutiche limitate, bassi tassi di sopravvivenza e risultati peggiori. Per molti pazienti, trattamenti come la chemioterapia e il trapianto di midollo osseo sono insufficienti per ottenere la remissione.
in risposta al trattamento per LLA a cellule B5,6,7
dopo aver sperimentato refrattarietà o recidiva pALL8
per la terapia di prima linea diagnosticata per DLBCL, il tumore linfoide più comune, e gli adulti refrattari/recidivanti DLBCL9
con terapie alternative necessarie per questi DLBCL pazienti10, e quasi il 50% dei refrattari/ricaduti DLBCL popolazione di pazienti non dispone di efficaci opzioni terapeutiche standard di cura11
tra tutti gli adulti DLBCL pazienti eleggibili al trapianto. Il trapianto presenta anche un rischio considerevole di morbilità correlata al trapianto 12
dopo l'inizio del trattamento (chemioimmunoterapia di prima linea).20
una forma molto più aggressiva di NHL; con un rischio di trasformazione di ~20% a 5 anni e ~60% a 8 anni di osservazione21
in seconda o successiva remissione (tasso di sopravvivenza a 24 mesi) 12
che erano nella loro seconda o successiva remissione (tasso di sopravvivenza a 5 anni) 13
Tuttavia, le scoperte mediche e i progressi scientifici hanno migliorato il panorama del trattamento per pALL e DLBCL pazienti.
Identificazione e rinvii tempestivi del paziente CAR-T esperti è fondamentale per ottenere risultati migliori per i pazienti. I dati mostrano che la salute delle cellule T si deteriora nel tempo ed è associata a tassi di risposta inferiori a CAR-T terapie.16 Per ridurre al minimo l'impatto sulla salute delle cellule T, monitorare e considerare i pazienti per questa opzione di trattamento quando le loro cellule T sono relativamente sane. La chemioterapia e i trattamenti aggiuntivi hanno un impatto sulla salute delle cellule T nel tempo, pertanto i rinvii per l'aferesi dovrebbero essere considerati anche prima di somministrare terapie che potrebbero compromettere il prodotto della leucaferesi.17
Pazienti pediatrici e giovani adulti fino a 25 anni di età con leucemia linfoblastica acuta a cellule B pediatrica (pALL) cioè refrattario, in recidiva post-trapianto o in seconda o successiva recidiva19, che include coloro che:
Pazienti adulti con linfoma diffuso a grandi cellule B recidivato o refrattario (DLBCL) dopo due o più linee di terapia sistemica19, che include i pazienti che sono/hanno:
Nota: la remissione completa non è un requisito.
Pazienti adulti con linfoma follicolare (FL) recidivante o refrattario dopo due o più linee di terapia sistemica22, che include i pazienti che sono/hanno:
Nota: la remissione completa non è un requisito.
CAR-T la terapia cellulare è disponibile presso ospedali certificati in tutto il mondo e rimborsata in molti mercati. Ai pazienti che cercano di ricevere cure può essere richiesto di viaggiare.
CAR-T la terapia può essere associata a determinati rischi come la sindrome da rilascio di citochine (CRS) e tossicità neurologiche, che possono essere gravi o pericolose per la vita. Si prega di fare riferimento alle informazioni sulla prescrizione per maggiori dettagli.
https://www.hcp.novartis.com/products/kymriah/diffuse-large-b-cell-lymphoma-adults/treatment-process/ (8/21 138566) – extracted from Novartis resource
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4861363/; Maus MV, Levine BL. Oncologist. 2016; 21:608-617
Kawalekar OU, O'Connor RS, Fraietta JA, et al. Immunità. 2016;44:380-390
Porter DL, Hwang WT, Frey NV et al. Sci Transl Med. 2015;7:303ra139. doi:10.1126/scitranslmed.aac5415.
Eissa H.M. et al. Cancro del sangue J. 2017;7(2):e531
Locatelli F et al. Sangue. 2012;120(14):2807-2816.
KoRH et al. J Clin Oncol. 2010;28(4):648-654.
SchrappeM et al. N Inglese J Med. 2012;366(15):1371-1381.
Crump Metal et al. Sangue 2017;130:1800–8
Harris LJ, Patel K, Martin M. Nuove terapie per il linfoma diffuso a grandi cellule B recidivato o refrattario. Int J Mol Sci. 2020;21(22):8553. Pubblicato il 2020 novembre 13 doi:10.3390/ijms21228553
Karlovitch, S. (2021, 12 ottobre). Agenti più recenti per DLBCL mostrare il potenziale per un uso precedente nel corso del trattamento. Oncologia mirata. Estratto il 27 ottobre 2021 da https://www.targetedonc.com/view/newer-agents-for-dlbcl-dimostrare-il-potenziale-per-un-uso-precedente-nel-corso-del-trattamento.
Friedberg JW. Ematologia Programma Am Soc Hematol Educ. 2011;2011:498-505.
Bondarenko SN et al. Giornale CTT. 2016;5(2):12-20.
Nuovo sviluppo in CAR-T terapia cellulare. (2017). PubMed Centrale (PMC). https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC5320663/
Efficacia e sicurezza della terapia con cellule CAR-T di seconda generazione nel linfoma diffuso a grandi cellule B: una meta-analisi. (2020, 1 ottobre). PubMed Centrale (PMC). https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC7416618/
Das RK et al. Cancro Discov. 2019;9(4):492-499
Yakoub-Agha I, et al. Ematologico. 2020;105(2):297-316
Jain T, et al. Biol Trapianto Di Midollo Sanguigno. 2019;25(12):2305-2321
Kymriah [riassunto delle caratteristiche del prodotto]. Norimberga, Germania: Novartis Pharma GmbH; 2020.
Freedman A. Linfoma follicolare: aggiornamento 2015 su diagnosi e gestione. Sono J Hematol. 2015;90(12):1171-1178
Lossos, IS e Gascoyne, RD (2011, giugno). Trasformazione del linfoma follicolare. Migliori pratiche e ricerca. Ematologia clinica. Estratto il 25 ottobre 2022 da https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3112479/
La FDA approva Novartis Kymriah® Car-T terapia cellulare per pazienti adulti con linfoma follicolare recidivato o refrattario. Novartis. (2022, 28 maggio). Estratto il 20 ottobre 2022 da https://www.novartis.com/news/media-releases/fda-approves-novartis-kymriah-car-t-cell-terapia-pazienti-adulti-linfoma-follicolare-recidivato-o-refrattario